 |
Immagine
della trasformazione.
Il vano motore vuoto che da ora in poi ospiterà il nuovo
motore elettrico.
(Foto:
Ringo Reenberg)
|
 |
L'originale
scatola del cambio con frizione/volano smontato.
(Foto:
Ringo Reenberg)
|
 |
Il
cambio con la flangia di collegamento fatta su misura per poter
montare il motore elettrico al medesimo cambio.
(Foto:
Ringo Reenberg)
|
 |
La
parte esterna del motore.
(Foto:
Ringo Reenberg)
|
 |
Un
sguardo all'interno del motore rivela la grande semplicità
di questo tipo di propulsori.
(Foto:
Ringo Reenberg)
|
 |
Il
gruppo EUROZEV studia il montaggio degli elementi LiPo con Riccardo
Falci (secondo da destra)
(Foto:
Pietro Cambi)
|
 |
Dettaglio
del pacco batteria. Si vedono i collegamenti tra gli elementi.
Quelli grossi neri sono di scarico mentre quegli colorate sono
di carico e controllo dei singoli elementi.
(Foto:
Pietro Cambi)
|
 |
Altri
componenti: in prima linea a sinistra il chopper l'unità
che controlla la velocità del motore. A sinistra il convertitore
DC/DC che trasforma i 96 V della batteria in 12 V di corrente
utilitaria (per luci, clacson etc.). Dietro a sinistra la resistenza
dell'acceleratore. A destra la ventola di raffreddamento motore.
Nel mezzo vediamo il fusibile principale, vari fili ed altri piccoli
componenti per il montaggio.
(Foto:
Pietro Cambi)
|
 |
Tutto
montato. Notate bene quando poco spazio occupa il nuovo motore!
(Foto:
Ringo Reenberg)
|
 |
Il
chopper e il convertitore montato all'interno del vano motore.
(Foto:
Ringo Reenberg)
|
 |
Il
motore montato visto da vicino.
(Foto:
Pietro Cambi)
|
 |
Il
collegamento elettrico dalla batteria al vano motore.
(Foto:
Pietro Cambi)
|
 |
Le
batterie montate dentro un involucro metallico. Le scatole rosse
ai lati servono per le schede di controllo carica/scarica.
(Foto:
Ringo Reenberg)
|